COMUNE: Truccazzano
ATTIVITÀ PRODUTTIVA PREVALENTE: Cereali, sia per uso zootecnico, sia per uso umano destinato alla vendita diretta
SAU HA: 36,9103
ALLEVAMENTI/NUMERO CAPI: Equini – 2 capi. Ovicaprini – 2 capi. Animali da cortile per autoconsumo
TRASFORMAZIONE INTERNA DI FILIERA: NO ma attraverso c/terzi prevalentemente presso altre aziende agricole
RAPPORTI CON UNIVERSITÀ O CENTRO DI RICERCA: Rapporti con università o centro di ricerca
Nel 2015 Ceriani Maria Antonia, ormai alla quarta generazione di agricoltori prende in mano la gestione dell’azienda agricola di famiglia considerata l’età già avanzata del papà Peppino.
La decisione di riavviare l’azienda agricola in cui è nata e cresciuta, Maria Antonia decide di farlo con un piede nelle radici storiche e con uno sguardo verso l’innovazione.
L’indirizzo del fondo agricolo è sempre stato di tipo cerealicolo e pur mantenendo la continuità nella coltivazione di cereali tradizionali, sono state introdotte “nuove” colture, almeno per il nostro territorio: come ad esempio il grano saraceno, il farro monococco, il miglio, il sorgo, il mais rosso da polenta; e qualche coltura “recuperata” dalle nostre radici come rappresenta il progetto De.C.O. (Denominazione Comunale Di Origine) al quale si è aderito dal 2016 riscoprendo delle varietà antiche di frumento tenero Ardito, Gentilrosso e Mentana.
Nell’azienda è stato aperto un agriturismo con servizio di alloggio e con giornate ricreativo-culturali: tante occasioni per conoscere i prodotti della terra, per conoscere le tradizioni, per vivere momenti tipici della vita rurale, per vivere nella natura e trascorrere momenti di festa o di relax.
L’ultimo sabato di ogni mese, dalle 14 alle 18, in azienda è aperta la vendita diretta dei prodotti aziendali (farine, chicchi, trasformati, ecc).